2020-05-27 16:33:48 +02:00
|
|
|
|
@1 ----------------------------------------------------------------------------
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
# Numero di condizionamento
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
È il rapporto tra la variazione percentuale del risultato e la variazione
|
|
|
|
|
percentuale del dato in ingresso. È un parametro utile per controllare se
|
|
|
|
|
un problema sia mal o ben condizionato.
|
|
|
|
|
Nel caso di una funzione f, questo parametro si riduce ad essere
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
x f'(x) / f(x)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e il limite per l'incremento dei dati iniziali tendente a zero è detto
|
|
|
|
|
`fattore di amplificazione` e il problema potrebbe essere mal condizionato
|
|
|
|
|
soltanto per determinati valori di x.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
@2 ----------------------------------------------------------------------------
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
# Probabilità condizionata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La seconda uguaglianza è valida se A e B sono eventi indipendenti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
P(A ⋂ B) P(A) P(B)
|
|
|
|
|
P(A|B) = -------- = --------- = P(A)
|
|
|
|
|
P(B) P(B)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da cui si ottiene il `teorema di Bayes`:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
P(A ⋂ B) \
|
|
|
|
|
P(A|B) = -------- |
|
|
|
|
|
P(B) | P(B|A) P(A)
|
|
|
|
|
> P(A|B) = -----------
|
|
|
|
|
P(B ⋂ A) | P(B)
|
|
|
|
|
P(B|A) = -------- |
|
|
|
|
|
P(A) /
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
# Correlazione tra variabili
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si può usare per determinare se una teoria sia valida oppure no dato un certo
|
|
|
|
|
campione sperimentale (A è la teoria e B sono i dati). P(A ⋂ B) è la joint pdf.
|
|
|
|
|
Le `convoluzioni di Mellin e Fourier` servono per trovare la pdf di una
|
|
|
|
|
variabile che è rispettivamente il prodotto o la somma di altre due variabili
|
|
|
|
|
con pdf nota (dimostrazione cartacea).
|
|
|
|
|
La `covarianza` cov(x, y) è definita come:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
cov(x, y) = E[x * y] - (μx * μy) = E[(x - μx)*(y - μy)]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e il coefficiente di correlazione è definito come:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ρ = cov(x, y)/(σx * σy)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ed è compreso tra -1 e 1. Dice quanto le varibili siano correlate: se è nullo,
|
|
|
|
|
non lo sono per niente; se è positivo, sono inclinate in avanti, altrimenti
|
|
|
|
|
sono inclinate in dietro.
|
|
|
|
|
Per dei dati è definita la `matrice di covarianza` V (se sono indipendenti,
|
|
|
|
|
sarà diagonale, con gli errori quadrati come entrate). Se poi ho delle
|
|
|
|
|
grandezze che dipendono da questi dati, la loro matrice di covarianza U può
|
|
|
|
|
essere calcolata da quella iniziale come:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
U = AVA^T con Aij = ∂_xi yj
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dove A è quindi la matrice del cambio di base nel caso di un cambio di
|
|
|
|
|
variabili.
|
|
|
|
|
In teoria questa cosa funziona solo se le y dipendono linearmente dalle x su
|
|
|
|
|
dimensioni comparabili con le σ. Importante: eventuali errori sistematici si
|
|
|
|
|
sommano in quadratura su tutta la matrice di covarianza.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
# Distribuzioni di probabilità
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Abbiamo visto diversi tipi:
|
|
|
|
|
- Binomiale
|
|
|
|
|
/ N \ E[n] = N*p
|
|
|
|
|
P(n, N, p) = | | p^n (1 + p)^(N - n) con
|
|
|
|
|
\ n / V[n] = N*p*(p-1)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da cui si può poi ricavare la multinomiale.
|
|
|
|
|
- Poissoniana
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ν^n
|
|
|
|
|
P(n, ν) = --- e^(-ν) con E[n] = V[n] = ν
|
|
|
|
|
n!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si ottiene dal caso precedente per N→∞ e p→0 con N*p = ν.
|
|
|
|
|
- Uniforme
|
|
|
|
|
1 E[x] = (a + b)/2
|
|
|
|
|
P(x, b, a) = ----- con
|
|
|
|
|
b - a V[x] = (b - a)^2/12
|
|
|
|
|
- Gaussiana
|
|
|
|
|
1 / (x - μ)^2 \ E[x] = μ
|
|
|
|
|
G(x, μ, σ) = -------- e^| - --------- | con
|
|
|
|
|
√(2 π) σ \ 2 σ^2 / V[x] = σ^2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
È il limite delle prime due distribuzioni per N→∞.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il `teorema centrale` del limite dice che se una variabile è la somma di N
|
|
|
|
|
variabli indipendenti tutte con la stessa pdf con valore medio μi e devstd σi,
|
|
|
|
|
allora tale variabile ha distribuzione Normale con:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
μ = Σμi e σ² = Σσi²
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
@3 ----------------------------------------------------------------------------
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
# Momenti di una distribuzione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A parte il valore medio e la varianza, solitamente si definiscono skewness e
|
|
|
|
|
kurtosis:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| (x - X)³ | | (x - X)⁴ |
|
|
|
|
|
γ = E | -------- | k = E | -------- | - 3
|
|
|
|
|
| σ³ | | σ⁴ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dove X è la media campionaria e 3 è la kurtosis della Gaussiana.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
# Test di ipotesi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se ho dei dati sperimentali e devo scegliere tra due (o più) ipotesi, devo
|
|
|
|
|
costruire una `statistica di test` che avrà una propria pdf e in questa porre
|
|
|
|
|
un valore di soglia. Anche la pdf della statistica di test avrà una pdf o
|
|
|
|
|
l'altra a seconda di quale delle due ipotesi sia vera.
|
|
|
|
|
- Se è vera l'ipotesi nulla, l'area dal cut a +∞ è detta significanza α e
|
|
|
|
|
1 - α è detto livello di confidenza (o efficienza).
|
|
|
|
|
- Se è vera l'ipotesi alternativa, se l'area da -∞ al cut è β, allora 1 - β
|
|
|
|
|
è detta potenza del test (o purezza).
|
|
|
|
|
Si chiama errore di prima specie se si scarta l'ipotesi nulla quando invece è
|
|
|
|
|
vera ed errore di seconda specie quando la si accetta e invece è falsa.
|
|
|
|
|
Noi abbiamo sempre controllato solo qual è la pdf della statistica di test nel
|
|
|
|
|
caso in cui l'ipotesi nulla sia vera e abbiamo posto il livello di confidenza
|
|
|
|
|
al 95%, ovvero α = 5%.
|
|
|
|
|
La potenza è detta anche purezza perché è la probabilità di scambiare "rumore
|
|
|
|
|
per segnale", mentre l'intervallo di confidenza si dice anche efficienza perché
|
|
|
|
|
è la probabilità di scambiare "il segnale per segnale".
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il `lemma di Neyemann Pearson` dice che la statistica di test che massimizza la
|
|
|
|
|
purezza una volta fissata l'efficienza è il rapporto delle Likelihood:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L(H0)/L(H1).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
o comunque il rapporto delle probabilità di ottenere il campione misurato
|
|
|
|
|
secondo le due ipotesi.
|
2020-05-28 17:15:44 +02:00
|
|
|
|
Nel caso in cui le due pdf siano gaussiane, il discriminante di Fisher porta
|
|
|
|
|
allo stesso risultato che si otterrebbe con il rapporto delle likelihood.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
# Confronto di due datasets
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il test di `Kolmogorov-Smirnov` serve per confrontare dati non binnati: o un set
|
|
|
|
|
di dati con una funzione attesa, oppure due set di dati tra loro. Siccome
|
|
|
|
|
confronta tra loro le cumulative, va bene nel confrontare shifts dei dati o
|
|
|
|
|
grandi variazioni ma non piccoli dip nelle pdf. Per farlo in più dimensioni,
|
|
|
|
|
esistono varie idee ma non c'è n'è una standard e soprautto la distribuzione
|
|
|
|
|
della statistica non è nota e va simulata.
|
|
|
|
|
Se i dati sono binnati, invece, allora si può usare il `test del χ²`:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(ni - νi)²
|
|
|
|
|
χ² = Σ ---------
|
|
|
|
|
νi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e si guarda qual è il p-value della sua distribuzione, che è nota.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il `p-value` è la probabilità di misurare un valore che si allontani ancora di
|
|
|
|
|
più del valore trovato rispetto alla statistica di test prevista dall'ipotesi
|
|
|
|
|
nulla. Ovvero:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- se H0 dice che il valore medio di t è t0
|
|
|
|
|
- ed io ho misurato un valore la cui statistica di test vale tx < t0
|
|
|
|
|
- il p-value è dato dall'integrale da -∞ a tx della pdf della statistica di
|
|
|
|
|
test nel caso in cui l'ipotesi nulla sia vera.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
deve essere grande affinché l'ipotesi nulla possa essere ritenuta vera, dato
|
|
|
|
|
il dato controllato e quindi la significanza α dovrebbe essere grande (invece
|
|
|
|
|
la si mette sempre a 0.5 perché è standard). Oppure deve essere piccolo se
|
|
|
|
|
voglio confutarla (e quindi metterò una piccola significanza di riferimento).
|
|
|
|
|
Attenzione al `look-elsewhere effect`: se mi sforzo di trovare un p-value
|
|
|
|
|
minore di α (significanza), se faccio tante prove, prima o poi lo troverò, ma
|
|
|
|
|
non vuol dire che sia significativo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
@4 ----------------------------------------------------------------------------
|