lectures: fix something here and there

This commit is contained in:
Giù Marcer 2020-07-05 17:51:15 +02:00
parent 6bf30632a0
commit 4d73974190

View File

@ -4,9 +4,9 @@
È il rapporto tra la variazione percentuale del risultato e la variazione
percentuale del dato in ingresso. È un parametro utile per controllare se
un problema sia mal o ben condizionato.
Nel caso di una funzione f, questo parametro si riduce ad essere
10.1016/0168-9002(90)91334-8
un problema è mal o ben condizionato.
Nel caso di una funzione f, questo parametro si riduce ad essere:
x f'(x) / f(x)
e il limite per l'incremento dei dati iniziali tendente a zero è detto
@ -36,10 +36,10 @@ da cui si ottiene il `teorema di Bayes`:
# Correlazione tra variabili
Si può usare per determinare se una teoria sia valida oppure no dato un certo
campione sperimentale (A è la teoria e B sono i dati). P(AB) è la joint pdf.
campione sperimentale (A è la teoria e B sono i dati). P(A|B) è la joint pdf.
Le `convoluzioni di Mellin e Fourier` servono per trovare la pdf di una
variabile che è rispettivamente il prodotto o la somma di altre due variabili
con pdf nota (dimostrazione cartacea).
con pdf nota.
La `covarianza` cov(x, y) è definita come:
cov(x, y) = E[x * y] - (μx * μy) = E[(x - μx)*(y - μy)]
@ -69,29 +69,29 @@ sommano in quadratura su tutta la matrice di covarianza.
Abbiamo visto diversi tipi:
- Binomiale
/ N \ E[n] = N*p
P(n, N, p) = | | p^n (1 + p)^(N - n) con
\ n / V[n] = N*p*(p-1)
P(n, N, p) = | | p^n (1 - p)^(N - n) con
\ n / V[n] = N*p*(1-p)
da cui si può poi ricavare la multinomiale.
- Poissoniana
ν^n
P(n, ν) = --- e^(-ν) con E[n] = V[n] = ν
n!
ν^n E[n] = ν
P(n, ν) = --- e^(-ν) con
n! V[n] = ν
Si ottiene dal caso precedente per N→∞ e p→0 con N*p = ν.
- Uniforme
1 E[x] = (a + b)/2
P(x, b, a) = ----- con
b - a V[x] = (b - a)^2/12
P(x, a, b) = ----- con
b - a V[x] = (b - a)²/12
- Gaussiana
1 / (x - μ)^2 \ E[x] = μ
G(x, μ, σ) = -------- e^| - --------- | con
√(2 π) σ \ 2 σ^2 / V[x] = σ^2
1 / (x - μ)² \ E[x] = μ
G(x, μ, σ) = -------- e^| - -------- | con
√(2 π) σ \ 2 σ² / V[x] = σ²
È il limite delle prime due distribuzioni per N→∞.
Il `teorema centrale` del limite dice che se una variabile è la somma di N
Il `teorema centrale del limite` dice che se una variabile è la somma di N
variabili indipendenti tutte con la stessa pdf con valore medio μi e devstd σi,
allora tale variabile ha distribuzione Normale con:
@ -108,7 +108,7 @@ kurtosis:
γ = E | -------- | k = E | -------- | - 3
| σ³ | | σ⁴ |
dove X è la media campionaria e 3 è la kurtosis della Gaussiana.
dove X e σ sono la media e la varianza e k = 3 - 3 = 0 per la Gaussiana.
# Test di ipotesi
@ -128,7 +128,7 @@ Noi abbiamo sempre controllato solo qual è la pdf della statistica di test nel
caso in cui l'ipotesi nulla sia vera e abbiamo posto il livello di confidenza
al 95%, ovvero α = 5%.
La potenza è detta anche purezza perché è la probabilità di scambiare "rumore
per segnale", mentre l'intervallo di confidenza si dice anche efficienza perché
per rumore", mentre l'intervallo di confidenza si dice anche efficienza perché
è la probabilità di scambiare "il segnale per segnale".
Il `lemma di Neyemann Pearson` dice che la statistica di test che massimizza la
@ -176,29 +176,29 @@ non vuol dire che sia significativo.
@4 ----------------------------------------------------------------------------
# Stima di parametri
# Stima di parametri (1)
Consideriamo una variabile casuale x che segue la pdf f(x), la quale ha dei
parametri Θ. Se io faccio una misura y di questi, allora otterrò uno stimatore
⊇(y) dei parametri Θ. Anche questo stimatore avrà una sua pdf che dipende dal
valore vero. Uno stimatore deve soddisfare alcuni requisiti:
- consistenza: per N→∞, ⊇→Θ;
- consistenza: per N→∞, ⊇→Θ (convergenza in senso statistico);
- unbias: E[⊇] = Θ
Ovvero: ripetendo tante volte l'esperimento, il valore medio della
distribuzione deve essere il valore vero;
- deve avere una piccola varianza.
Per esempio, la media campionaria è uno stimatore della media e la sua varianza
è σ²/N, nel senso che se si ripetesse lo stesso esperimento tante volte e si
guardasse la distribuzione delle medie così ottenute, otterremmo che queste
medie seguono una pdf con questa varianza. Affinché lo stimatore della varianza
sia unbiasato, si deve introdurre la correzione di Bessel.
Per esempio, la media campionaria è uno stimatore consistente e unbiased della
media e la sua varianza è σ²/N, nel senso che se si ripetesse lo stesso
esperimento tante volte e si guardasse la distribuzione delle medie così
ottenute, otterremmo che queste medie seguono una pdf con questa varianza.
Affinché lo stimatore della varianza sia unbiased, si deve introdurre la
correzione di Bessel.
Un metodo che si può utilizzare è la maximum Likelihood. Se lo si applica al
caso di una gaussiana, si trova che gli stimatori della media e della varianza
sono la media e la varianza campionarie. Quest'ultima va però corretta con la
correzione di Bessel.
sono la media e la varianza campionarie.
La disuguaglianza di `Cramer-Rao` (detto anche bound RCF) afferma che la matrice
di covarianza è >= all'inverso della matrice Hessiana di -L calcolata nel
@ -207,14 +207,6 @@ minimo.
Uno `stimatore robusto` è poco sensibile ai valori nelle code della
distribuzione. È buono che gli stimatori siano robusti. Un esempio è la media
trimmata, in cui nel calcolo si escludono i punti più esterni.
Quando si sta lavorando con una gaussiana contaminata, ovvero che è la somma
di due gaussiane in cui la seconda è, per esempio, il rumore, ed ha una
varianza maggiore, allora anziché usare la varianza campionaria standard,
è meglio usare d_n:
1
d_n = - Σi |xi - X|
N
L'`extended maximum Likelihood` si usa quando non ho deciso io il numero di
dati ma è esso stesso una misura sperimentale (come nel caso dei decadimenti):
@ -224,7 +216,7 @@ di ottenere degli stimatori con minore varianza.
@5 ----------------------------------------------------------------------------
# Stima di parametri
# Stima di parametri (2)
Il χ² è il metodo della Maximum Likelihood nel caso in cui:
@ -244,9 +236,10 @@ Di solito si guarda poi il `χ² ridotto` e il fit è buono se è prossimo a uno
IMPORTANTE:
Il metodo della Likelihood e quello dei momenti si usano quando si hanno punti
distribuiti secondo una pdf e si vogliono stimare i parametri della pdf. NON
si hanno delle y(x). Il metodo del χ², invece, si usa per trovare la funzione
che lega le y alle x. Se lo si vuole usare con dei dati ottenuti da una pdf,
allora bisogna binnarli in modo tale da ottenere le y.
se si hanno delle y(x). Il metodo del χ², invece, si usa per trovare la
funzione che lega le y alle x (che poi abbiamo visto equivalere alla ML). Se
lo si vuole usare con dei dati ottenuti da una pdf, allora bisogna binnarli
in modo tale da ottenere le y.
Quando ci sono dei problemi nella minimizzazione del χ², si può provare ad
usare il `metodo dei momenti`, anche se generalmente dà risultati con maggiore
@ -263,6 +256,16 @@ trovano col χ² sono infatti quelli con la varianza minima).
L'errore è dato dalla propagazione degli errori (che è il solito U = AVA^T).
Il `teorema di Wilks` asserisce che la grandezza:
/ L(μ) \
t = - 2 * ln | ---------- |
\ L(μ_true)/
è distribuita come un χ². È facile dimostrarlo supponendo che i dati siano
attribuiti attorno ai relativi valori veri come Gaussiane centrate nei valori
veri con devstd data da quella campionaria.
@6 ----------------------------------------------------------------------------
# Intervalli di confidenza
@ -277,12 +280,11 @@ Dire che:
x = x₀ ± δx CL = 68%
significa che ripetendo N volte l'esperimento, il 68% delle volte si otterrà
che x₀ appartiene a quell'intervallo (non che il valore vero ha il 68% di
probabilità di essere in quell'intervallo, che non ha alcun senso...).
Quando si vuole stimare la media di una distribuzione, per il CLT questa segue
una distribuzione gaussiana per N→∞ e quindi gli intervalli di confidenza sono
noti, date le σ.
significa che ripetendo N volte l'esperimento, il 68% delle volte il valore
vero sarà dentro l'intervallo (non che il valore vero ha il 68% di probabilità
di essere in quell'intervallo, che non ha alcun senso...). Quando si vuole
stimare la media di una distribuzione, per il CLT questa segue una distribuzione
gaussiana per N→∞ e quindi gli intervalli di confidenza sono noti, date le σ.
La `quantile` di 0.5 è la mediana. Il che significa che la quantile è l'inversa
della cumulativa.
@ -291,8 +293,6 @@ un intervallo di confidenza pari a 1 - α - β. Dovrò trovare gli estremi a e b
che corrispondono a tali valori e per farlo dovrò utilizzare la quantile
dell'area che mi serve.
PARTE CHE NON SI CAPISCE UN TUBO
@7 ----------------------------------------------------------------------------
# Minimizzazione
@ -302,15 +302,23 @@ la sua derivata prima sia nulla.
Non esiste un metodo che con certezza identifichi il `minimo globale` di una
funzione.
Data la precisione finita dei floating point, non si può cercare un minimo
annullando la derivata prima. Al più si può porre un valore di tolleranza.
Data la precisione finita dei floating point, non si può trovare esattamente il
minimo: si troverà f(x) = f(x_min) + 1/2 d²f/dx² |x - x_min|. Si può porre un
valore di tolleranza per cui:
f(x) ~ f(x_min) se f(x_min) >> 1/2 d²f/dx² |x - x_min|²
1/2 d²f/dx² |x - x_min|² / 2 ε f(x_min) \
→ ε >> ------------------------ → |x - x_min| << | -------------- |^(1/2)
f(x_min) \ d²f/dx² /
Vediamo un po' di metodi.
- `Metodo di bisezione`:
Si può usare quando gli estremi sono a > 0 > b e la funzione è monotona. Si
divide a metà e si guarda se è positivo o negativo e poi si aggiornano gli
estremi in modo da tenere i due vicini a segni opposti.
Per trovare la radice di una funzione. Si può usare quando gli estremi sono
f(a) > 0 > f(b) e la funzione è monotona. Si divide a metà e si guarda se è
positivo o negativo e poi si aggiornano gli estremi in modo da tenere i due
vicini a segni opposti.
- Metodo analogo:
Se invece la funzione è di forma pseudoparabolica con estremi a e b, allora
@ -451,9 +459,12 @@ Esistono diverse tecniche di deconvoluzione dei dati.
μj = (νi - βi) Rij^-1 ~ (ni - βi) Rij^-1
Massimizzando la Likelihood, si ottengono stimatori unbias e con varianza
minima n_i = ν_i. Se si fa così, però, non assomigliano affatto a quelli
corretti. Si deve accettare di minimizzare la varianza: `procedura di
unfolding generalizzata`.
minima n_i = ν_i. Se si fa così, però, siccome il problema dell'unfolding
è mal posto, si ottiene che se i dati veri sono lievemente diversi da
quelli misurati, il risultato sarà molto diverso da quello ottenuto.
Ciò si traduce nell'ottenere una varianza enorme sui valori μi. Si deve
accettare di aumentare il bias per poter minimizzare la varianza:
`procedura di unfolding generalizzata`.
- `Metodo dei fattori di correzione`:
I valori veri vengono stimati come:
@ -472,10 +483,11 @@ Esistono diverse tecniche di deconvoluzione dei dati.
Questo metodo funziona bene se non c'è molta migrazione tra bin e bin: è
valido per dare una prima idea.
- `Unfolding generalizzato`:
- `Unfolding regolarizzato`:
In questo caso si cerca sempre uno stimatore bias con varianza maggiore ma
si cerca di ottenere una soluzione più liscia: lo si fa ponendo un limite Δ
alla differenza tra L_max e L(μ) usato:
alla differenza tra le likelihood L_max e L(μ) usata (per non allontanarsi
troppo dalla soluzione ottimale):
L(μ) >= Lmax - ΔL
@ -487,7 +499,7 @@ Esistono diverse tecniche di deconvoluzione dei dati.
f(μ) = αL(μ) + S(μ)
Per cominciare si fissa α, considerando che:
Per cominciare si fissa α in base al ΔL scelto, considerando che:
- per α = 0 si ottiene la soluzione più smooth che però ignora i dati;
- per α → ∞ la soluzione non è smooth, perché massimizzare f(μ) equivale
semplicemente a scegliere L(μ) = Lmax.
@ -495,7 +507,7 @@ Esistono diverse tecniche di deconvoluzione dei dati.
Σi νi = Σij Rij μj = Ntot
E quindi ci ri riduce al metodo dei moltiplicatori di Laplace, ovvero si
E quindi ci ri riduce al metodo dei moltiplicatori di Lagrange, ovvero si
deve massimizzare:
f(μ) = αL(μ) + S(μ) + λ[Ntot - Σij Rij μj]
@ -508,7 +520,7 @@ Esistono diverse tecniche di deconvoluzione dei dati.
tende a 0, più la funzione è liscia. Chiaramente, trattandosi di dati
discreti, si fa la derivata numerica tra bin consecutivi.
- `Regolarizzazione col Max Ent`:
- `Regolarizzazione con il Max Ent`:
Si usa la definizione di entropia per un set di probabilità pi:
H = - Σi pi ln(pi)
@ -519,8 +531,9 @@ Esistono diverse tecniche di deconvoluzione dei dati.
pi = μi/Ntot
Per quanto riguarda la scelta di α, in genere lo si sceglie minimizzando
la matrice di covarianza, cioè il χ².
Per quanto riguarda la scelta di α, essa rappresenta un compromesso tra
bias (L(μ)) e varianza (S(μ)). in genere lo si sceglie minimizzando la
matrice di covarianza, cioè il χ².
@10 ---------------------------------------------------------------------------
@ -541,7 +554,7 @@ rilevato.
In un pc, i dati vengono salvati in formato binario. Mentre per i numeri la
conversione è immediata, per il linguaggio alfanumerico sono state inventate
delle `codifiche` come per esempio il codice ASCII o l'UTF8. La tabella unicode
contiene tutti codepoint e descrive come eventualmente si fondono.
contiene tutti i codepoint e descrive come eventualmente si fondono.
Il `bus` è l'insieme delle linee elettriche che collega vari dispositivi,
ognuno dei quali è identificato univocamente da un indirizzo. I dispositivi